Il miele
Il miele, prodotto principale dell'alveare, era conosciuto sin dai 
tempi    
più remoti in quanto alimento pregiato per le sue qualità nutritive e non 
a caso veniva definito "nettare degli dei".
Il miele è un prodotto alimentare che le api domestiche producono dal 
nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante che 
esse raccolgono, trasformano, arricchiscono con sostanze specifiche proprie 
(enzimi), immagazzinano e lasciano maturare nei favi (costruzioni esagonali di 
cera) dell'alveare.
Le api trasformano la maggior parte del saccarosio contenuto nel nettare 
secreto dai fiori in glucosio e fruttosio, favorendo la digeribilità e 
l'assimilazione del miele da parte dell'organismo umano. A parte la 
preponderante componente glucidica, che ne determina il valore energetico, sono 
i componenti minori a fornire al miele i maggiori pregi sia alimentari che 
terapeutici facendone un vero e proprio complesso capace di esercitare una 
poliedrica azione benefica sull'intero organismo umano.
 
PROPRIETA’ (tratto da testi e riviste specializzate)
 
 
| Vie respiratorie | Azione calmante della tosse | 
| Digerente | Azione protettiva e di miglioramento della digestione e dell’assorbimento dei sali minerali | 
| Urinario | Azione diuretica e protettiva | 
| Muscolare | Aumento della potenza e della resistenza | 
 
UTILIZZO (tratto da testi e riviste specializzate)
L’utilizzazione può essere indicata come segue:
| Bambini | Grazie alla sua digeribilità è bene sia dato in sostituzione di altri dolcificanti; contiene tutti i sali minerali essenziali e migliora l’assimilazione del calcio e del magnesio. Ha potere leggermente lassativo, esercita azione protettiva sull’organismo ed i mieli aromatici (quelli scuri ed i millefiori) svolgono una azione calmante sui bambini facilitandone il riposo | 
| Adulti | Migliora il rendimento fisico e la resistenza, facilita la digestione, rafforza le difese dell’organismo contro agenti patogeni, favorisce l'apporto di sali minerali nelle carenze alimentari | 
| Atleti | Gli zuccheri presenti nel miele sono immediatamente assimilati, accrescono le capacità fisiche, aumentano la resistenza e favoriscono una rapida ripresa dopo gli sforzi. | 
| Anziani | È indicato quale coadiuvante nei disturbi del processo digestivo ed in casi di affaticamento | 
| Gravidanza | Grazie alle sue caratteristiche alimentari il miele risulta un ottimo integratore delle diete durante la gravidanza e l’allattamento | 
 
Sul miele è utile sapere che:
E’ bene che il miele venga 
  ingerito sempre accompagnato da una bevanda.
Se viene inserito in una 
  bevanda come dolcificante accertarsi che la temperatura del liquido sia tale 
  da poter essere bevuto poiché se troppo caldo rovinerebbe molte delle 
  proprietà del miele stesso (pastorizzazione).
Il miele va conservato 
  sempre chiuso poiché assorbendo l’umidità dell’aria (caratteristica tipica del 
  miele) potrebbe fermentare in pochi giorni. Ben chiuso e lontano da fonti 
  dirette di calore si conserva inalterato per diversi anni.
La cristallizzazione del 
  miele è un fatto naturale dovuto alla percentuale di fruttosio e glucosio 
  contenuta e non altera assolutamente le proprietà alimentari ed organolettiche 
  dello stesso. La prevalenza di uno o dell’altro zucchero determina la 
  cristallizzazione o meno del miele. Per riaverlo liquido è sufficiente 
  scaldarlo a bagnomaria senza superare i 45 °C. 
  
Tutti i mieli naturali 
  (non pastorizzati) hanno ottime caratteristiche alimentari e terapeutiche, sia 
  che si presentino liquidi o cristallizzati, di colore chiaro o scuro; 
  semplificando si può dire che una lieve differenziazione è data dal colore del 
  miele che più è scuro più indica una maggiore concentrazione  di sostanze minerali che lo rendono 
  più nutritivo. Per contro tutti i mieli scuri hanno aroma più marcato e 
  pertanto non  a tutti 
  gradito.
Per saperne di più:
Composizione Produzione Estrazione
L'Azienda Il Miele... Il Polline... La Propolis... I nostri Prodotti Ordina Sciami e Regine